In un periodo storico particolarmente difficile, c’è sempre più bisogno di trovare un motivo in più per sorridere, tirare il fiato, rincuorarsi.
Facciamo un esercizio quotidiano per allenare la nostra mente a saper cogliere il buono, anche laddove sembra non essercene
3 – 9 Marzo 2025
IL SEGRETO PER RICORDARSI DEI PROPRI SOGNI
Tutti sogniamo, ma non tutti siamo in grado di ricordare ciò che sogniamo.
I ricercatori della Scuola IMT Alti Studi Lucca hanno tracciato il profilo del sognatore con maggiore memoria: giovane, con un sonno leggero e di buona qualità.
Ma soprattutto, hanno osservato che è possibile fare qualcosa per migliorare il ricordo dei sogni: focalizzarsi sull’esperienza del sonno al risveglio, prima di alzarsi, ha spiegato una delle autrici dello studio (Ansa: : I sogni non si ricordano per caso – Biotech – Ansa.it)
UN DOGSITTER AL MUSEO: “GODETEVI LA VISITA, AL CANE PENSIAMO NOI”
Centinaia di musei sparsi per l’Italia hanno avviato un servizio tutto nuovo: il petsitting per gli animali dei visitatori.
Per riavvicinare alla cultura una grossa fetta di popolazione, la stessa che rinuncerebbe agli svaghi cui i propri amici pelosi non sono ammessi, una serie di musei, cinema e teatri ha deciso di appoggiarsi a una reta già attiva nel dogsitting. Basterà andare in una delle app o dei siti di petsitting, selezionare la struttura, che sia una mostra in cui trascorrere il pomeriggio o la sala che proietta il film del momento, e scegliere anche uno tra le centinaia di professionisti disponibili (Repubblica: https://www.repubblica.it/cronaca/2025/02/09/news/dogsitter_museo_egizio_vaticani-423990711/#msdynmkt_trackingcontext=b8dd7b03-9945-4de9-9d1c-04305dc49f57)
FLASH MOB: “FACCIAMO RUMORE” – UNA STORIA DAL TERRITORIO
Un FLASH-MOB organizzato da SeNonOraQuando-Grugliasco in occasione della Giornata Internazionale per i diritti delle Donne è stata una manifestazione rumorosa per ricordare quanta strada si debba ancora fare per contrastare la violenza di genere e per far sentire la presenza proprio di questo comitato, che con iniziative sul territorio (quale, ad esempio, la Sorellanza a colazione, una colazione per incontrarsi e diffondere maggiore consapevolezza) cerca di farsi più vicino alle donne in difficoltà e in cerca di supporto (You tube: https://www.youtube.com/watch?v=xJYWbDZPY7s&ab_channel=ComuneGrugliasco )
16 – 23 febbraio 2025
SCONNESSI DAY
Ogni 22 febbraio si celebra lo Sconnessi Day, la giornata della disconnessione, un’iniziativa che invita a spegnere lo smartphone per qualche ora e riscoprire il valore del tempo offline.
L’obiettivo dello Sconnessi Day non è demonizzare la tecnologia, ma ridurne la dipendenza. La soluzione? Piccoli gesti quotidiani: stabilire zone libere da tecnologia in casa, spegnere le notifiche almeno un’ora prima di dormire, dedicarsi ad attività analogiche come la lettura o le passeggiate.
NEONATI AL MUSEO? SÌ, GRAZIE. CON LE VISITE GUIDATE PER NEO (E FUTURE) MAMME
Il Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina (acronimo: MADRE) di Napoli ha dato il via ad un’iniziativa innovativa: l’iniziativa Pre-Madre.
La Pre-Madre è pensata per promuovere l’idea di museo come luogo di aggregazione anche in un momento così importante per la vita delle donne, ossia la gravidanza o i primi mesi di vita del bambino.
A conferma dell’arte come grande risorsa di benessere, rigenerazione e potenziamento creativo sin dai primi mille giorni dal concepimento e soprattutto dai primissimi anni di vita (Ansa: https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/arte/2025/02/19/al-madre-visite-guidate-per-donne-in-attesa-e-neomamme_be8b5de4-736d-4cc3-9510-625bcf36bd9f.html#msdynmkt_trackingcontext=cdf29a41-4686-4c67-a8bb-f614ef773b56 ).
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ ASSOLVERE DAI PECCATI?
Una chiesa cattolica in Svizzera ha installato un “Gesù IA” in un confessionale. Il progetto, realizzato dall’Università di Lucerna per esplorare il rapporto tra religione, tecnologia e arte, prevede l’installazione di un ologramma di “Gesù” animato da un’intelligenza artificiale programmata con testi teologici, a cui i fedeli, avvertiti che stavano comunicando con una macchina, potevano parlare tramite un microfono e vedere poi “Gesù” rispondere loro dal video. Decisamente visionario, il progetto ha riscontrato la curiosità dei fedeli, i quali si sono sentiti talmente coinvolti da rivelare spontaneamente le proprie colpe, sperando nell’assoluzione!
Una Storia dal Territorio – IL COMITATO INCLUSIVA-MENTE GRUGLIASCO
Il comitato INCLUSIVA-MENTE GRUGLIASCO nuovamente impegnato nel sociale. Il prossimo obiettivo: la realizzazione di un progetto in collaborazione con le scuole del territorio. Non sveliamo altro, ma vi invitiamo a restare informati!
Per chi vuole unirsi, può contattarci: via mail gdldisabilita.grugliasco@gmail.com pagina FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100095075056835
2 – 9 febbraio 2025
ALL’OSPEDALE MARIA VITTORIA DI TORINO, UNA NUOVA FIGURA: IL COCCOLATORE
L’associazione “Le Coccole di Mamma Irene”, frutto di un’idea nata nel 2017, ha saputo trasformare un dramma in una risorsa preziosa. I “coccolatori” e le “coccolatrici”, tutti volontari, si fanno carico di dedicare almeno due ore a settimana di coccole ai piccoli ricoverati in TIN. Le coccole sono una questione seria! (La Stampa: https://www.lastampa.it/torino/2025/02/04/news/coccole_bambini_terapia_intensiva_ospedale_maria_vittoria_torino-14982576/ )
INFLUENCER… DI LIBRI!
La Deagostini Libri ha deciso di affidare alle nuove influencer letterarie la selezione di romanzi “Booklover approved”: un nuovo modo per avvicinare la letteratura, e la lettura, ai più giovani. (Il Libraio: https://www.illibraio.it/news/booktok/booklover-approved-1468511/#msdynmkt_trackingcontext=68144356-c881-41f7-817b-53dc49b8ceda )
OPERE MULTISENSORIALI IN OSPEDALE
A Napoli l’innovativo esperimento: nel Centro Traumatologico di Napoli, l’integrazione dell’arteterapia nella fase riabilitativa. Diverse le opere a disposizione dei pazienti, per un esperimento voluto dall’associazione Cur’Art. (Artribune: https://www.artribune.com/arti-visive/2025/02/progetto-curarti-napoli/#msdynmkt_trackingcontext=68144356-c881-41f7-817b-53dc49b8ceda )
19 – 26 gennaio 2025
UN’UNIVERSITÀ SPAGNOLA HA VARATO IL SONNELLINO OBBLIGATORIO PER STUDENTI E PROF
All’università Pompeu Fabra di Barcellona il sonnellino diventa obbligatorio. A partire dal secondo semestre, studenti e prof dovranno fare una pausa obbligatoria di mezz’ora dopo pranzo, per favorire il benessere fisico e mentale, con lo scopo di aiutare tutti a essere più rilassati e produttivi. (Il Messaggero: https://www.instagram.com/p/DE75vc7oEX4/#msdynmkt_trackingcontext=9ce8dac2-54b0-498f-af9f-a6b37d0d0207 )
LA MAGIA DELL’ABBRACCIO: BASTA POCO PER COMBATTERE ANSIA, STRESS… E ANCHE IL RAFFREDDORE
Cade proprio in questa settimana la “Giornata Internazionale dell’Abbraccio”, con la A maiuscola per simboleggiare una forma di tenerezza universale, dai molteplici effetti benefici. Ma… abbiamo davvero bisogno di una giornata per dispensare abbracci? Oppure potremmo farlo anche di nostra iniziativa e, soprattutto, tutti i giorni dell’anno? (Corriere: https://www.corriere.it/buone-notizie/25_gennaio_20/la-magia-dell-abbraccio-basta-poco-per-combattere-ansia-stress-e-raffreddore-fe2a85c9-0feb-4d2c-8d6f-623224cd6xlk.shtml#msdynmkt_trackingcontext=db9bc7ec-c7e6-409a-ae3f-cd524a08313a)
IL TRIONFO DELL’INCLUSIONE: PIZZAUT PRIMA TRA LE PIZZERIE E TERZA TRA I RISTORANTI D’ITALIA
PizzAut scalda i cuori e scala le classifiche: con un punteggio di 9.7, PizzAut di Monza si è aggiudicata il primo posto tra le pizzerie italiane e il terzo nella classifica generale dei ristoranti più amati dagli utenti di TheFork. L’impresa nata dall’idea di Nico Acampora dove lavorano ragazze e ragazzi con autismo oggi vale due milioni di euro l’anno, ma soprattutto dimostra chiaramente quanto l’inclusione funzioni e possa fare bene a tutti (Corriere: https://www.corriere.it/buone-notizie/25_gennaio_15/la-classifica-di-the-fork-pizzaut-prima-tra-le-pizzerie-e-terza-tra-i-ristoranti-868aaa74-8606-4c2c-9883-822859aebxlk.shtml#msdynmkt_trackingcontext=469cee2f-3f5f-4c22-a0dd-83fa9a742189)
Una Storia dal Territorio – IL COMITATO INCLUSIVA-MENTE GRUGLIASCO
Continua l’impegno del neonato Comitato Inclusiva-Mente Grugliasco. Dopo essersi presentato ufficialmente alla governance comunale, prosegue la propria attività di rete, entrando in contatto con il Consiglio regionale e il comitato Special Olympics, e tante altre realtà ci aspettano nei prossimi giorni. Molte le idee. Per chi vuole unirsi, può contattarci:
via mail gdldisabilita.grugliasco@gmail.com
pagina FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100095075056835
9-14 DICEMBRE
“RISPETTO” È LA PAROLA DEL 2024 PER LA TRECCANI
È “rispetto”. Il dizionario lo definisce come “sentimento e atteggiamento di stima, attenzione, riguardo verso una persona, un’istituzione, una cultura, che si può esprimere con azioni o parole”. Nella motivazione si spiega che è stata scelta per “la sua estrema attualità e rilevanza sociale”
(Vanity fair)
I CANI SANNO “PARLARE”: ASSOCIANO PAROLE PER ESPRIMERE CONCETTI COMPLESSI
L’esperimento che stiamo per illustrarvi, che ha coinvolto più di 150 cani e i cui risultati sono stati pubblicati su Scientific Reports, riguarda la capacità dei cani di associare parole diverse per comunicare un concetto complesso.
Nel caso dell’esperimento in questione si trattava parole che corrispondevano a una serie di concetti di uso comune per i cani, per esempio “usciamo”, “giochiamo”, “pipì”… I cani hanno imparato prima di tutto ad associare ogni bottone al suono (e al concetto) corrispondente. Il team ha potuto così constatare che non si trattava di pressioni casuali, ma “studiate”
(Focus)
NEL PAESE DEI MILLE CAMPANILI C’È UN NUOVO PATRIMONIO UNESCO
L’Unesco definisce l’arte campanaria tradizionale Patrimonio culturale immateriale dell’umanità, tutelandone così le tecniche di suonata, la loro realizzazione e composizione, ma anche le strutture architettoniche dei campanili come espressione culturale e partecipativa di una vasta comunità italiana (Rainews)
25-30 NOVEMBRE
NUOVA TERAPIA CON CELLULE CAR-T
È in corso di studio una terapia a base di cellule immunitarie ingegnerizzate (CAR-T) ha ridotto i tumori cerebrali in pazienti giovanissimi, ripristinato la funzione neurologica e, per uno dei pazienti partecipanti ha eliminato tutte le tracce rilevabili di un tipo di tumore cerebrale solitamente considerato incurabile (Sanità informazione: https://www.sanitainformazione.it/salute/nuova-terapia-car-t-mostra-risultati-sorprendenti-contro-alcuni-tumori-al-cervello-nei-bambini/)
ARTISTI DIGITALI CERCANSI. PER SOGNI AD ALTA RISOLUZIONE
Niente dipinti, né sculture. A Riyad, in Arabia Saudita, sta per inaugurare il primo museo del Golfo interamente dedicato all’arte digitale. Un progetto con un tocco anche italiano: a firmare l’edificio di 12mila metri quadrati che accoglierà le futuristiche opere, ma anche atelier, esposizioni, laboratori di ricerca, residenze per artisti, un auditorium e un centro di formazione, è infatti lo studio di architettura Schiattarella Associati (Sky arte: https://arte.sky.it/news/arabia-saudita-centro-arte-digitale-bando-residenza)
ANCHE GLI ANIMALI POSSONO FAR VISITA AI PAZIENTI IN OSPEDALE
Gli animali familiari potranno fare visita ai pazienti degli ospedali e delle Rsa dell’Asl Toscana Sud Est. Un progetto per favorire il benessere delle persone oltre la patologia che fa bene anche ai compagni animali.
Un nuovo progetto in Toscana (il resto del carlino: https://www.fanpage.it/kodami/anche-gli-animali-possono-fare-visita-ai-pazienti-degli-ospedali-come-funziona-il-nuovo-progetto-in-toscana/#msdynmkt_trackingcontext=d81a051b-62d0-4286-8385-cdaf3a6c50c6)
IO LEGGO PERCHÉ – UNA STORIA DAL TERRITORIO
Una cartoleria di Grugliasco ha ricevuto un cospicuo acquisto di libri da destinare alle scuole del territorio da parte di una persona non direttamente coinvolta nelle scuole, quindi senza figli o nipoti frequentanti, ma che leggendo della notizia dell’attivazione di questo progetto che si è concluso domenica ha comunque voluto contribuire